Loading...
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 6:30 e partenza per l'Umbria. All'arrivo escursione guidata a Pale e le affascinanti Grotte dell’Abbadessa che rappresentano un’interessante fenomeno carsico, originato da acque di fiume e acque di infiltrazione. Le Grotte di Pale si dividono in varie cavità di cui la principale, considerata un vero e proprio gioiello di architettura, è la cosiddetta Camera del Laghetto, di forma circolare. Ricca di stalattiti che pendono dall’alto e pilastri di stalagmiti che formano delle perfette colonne, questo capolavoro della natura è stato riaperto al pubblico nel luglio 2016 dopo 40 anni. Tramite una stretta galleria è possibile raggiungere una seconda cavità, la Camera delle Colonne a Terra, anch’essa dalla struttura architettonica suggestiva costituita da molte stalattiti e colonne centrali, oltre ad una particolare stalagmite a forma di leone. Proseguimento per la visita all’Eremo di S. Maria Giacobbe, che si raggiunge seguendo una piccola strada in salita segnata con 14 stazioni della Via Crucis ad un’altezza di 525 metri s.l.m. da cui si gode uno splendido panorama. L’intero complesso è in parte inserito in una cavità naturale del monte che lo sovrasta e in parte ne costituisce l’abside. L’interno presenta numerosi affreschi, alcuni dei quali particolarmente suggestivi, che possiamo distinguere in pitture votive e pitture ornamentali che talvolta, pur nella loro semplicità dimostrano anche una certa ricercatezza progettuale ed iconografica. Pranzo Pic Nic durante l'escursione e nel pomeriggio proseguimento per Rasiglia: detta la Venezia Umbra. Incontro con la guida e passeggiata nel paesino attraversato da strette stradine alternate a ponticelli in legno, ruscelli e cascate. In questo scenario unico si può passeggiare immersi nella natura e cullati dallo scrosciare delle acque, alla scoperta degli scorci più pittoreschi. Il borgo è molto piccolo, una cinquantina circa di casette in pietra adagiate al fianco della collina sovrastante come a formare un anfiteatro naturale, immerse nei boschi e attraversate da stradine e ruscelli di acqua purissima. La acque del borgo sono alimentate infatti dalle sorgenti del fiume Menotre, che nasce proprio in questi luoghi incontaminati. Al termine della visita guidata e della visita all'interno delle botteghe artigiane, inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata ai luoghi di partenza.
Per le visite della mattina, è obbligatorio l'uso di scarpe antiscivolo/scarponcini da trekking
la quota comprende: Viaggio A/R in Pullman G.T. - Visite escursionistiche come da programma - Auricolari - Ingressi come da programma - Pranzo Pic Nic - Assicurazione medico – sanitaria - Accompagnatore.
la quota non comprende: Gli extra personali - Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
condizioni di viaggio: Versamento della quota individuale al momento della conferma del viaggio da parte di Biondini Viaggi.
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione.