Loading...

Soggiorno in montagna
in Valtellina - Trenino Rosso del Bernina

€ 1050

1° giorno: FORLI - LAGO DI ISEO - TEGLIO Ritrovo dei Signori partecipanti a Forlì Punto Bus alle ore 07.00 e partenza per Il Lago di Iseo. All'arrivo imbarco per la navigazione a/r per Monte Isola. Visita libera dell'isola, che si innalza fino a 600 metri di quota, fiancheggiata a mezzodì dall’isoletta di San Paolo mentre a nord emerge, rocciosa e caratteristica, quella di Loreto. Il perimetro a lago è percorribile grazie allo snodarsi del facile e articolato percorso che collega località intrise di dolcezza e serenità di altri tempi. Sul punto più elevato dell’isola sorge l’antico Santuario della Madonna della Ceriola; da lassù si gode la splendida vista del lago e dei monti circostanti come il Guglielmo a fare da magnifico fondale verso nord-est, sulla sponda bresciana del lago. Pranzo libero. Proseguimento in pullman per l'hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena tipica valtellinese e pernottamento.

2° giorno: ESCURSIONE APRICA E OSSERVATORIO ECOFAUNISTICO Prima colazione in hotel. Partenza per Aprica e salita in funivia per la visita all’Osservatorio Eco-faunistico Alpino di Aprica, ideato e diretto dal biologo naturalista Bernardo Pedroni, è una vasta area di oltre 25 ettari all'interno della quale si snoda un itinerario didattico e naturalistico attrezzato. Si ha l’opportunità di conoscere la natura e osservare da vicino alcune specie animali e vegetali presenti nel Parco delle Orobie Valtellinesi. L’Osservatorio eco-faunistico alpino è una struttura unica nel suo genere che permette al visitatore di vivere l’emozione di osservare animali in libertà, avvicinandosi senza reti di protezione e in completa sicurezza. Camosci, stambecchi, caprioli, rapaci, cince, scoiattoli e piccoli anfibi popolano l’area naturalistica che è meta di visitatori da tutta Europa. L’area dedicata all’orso bruno delle Alpi ospita due esemplari di questo plantigrado osservabile da alcuni punti strategici. Di recente apertura in quota l’Ottagono della natura. Pranzo al sacco e tempo a disposizione per passeggiate e relax nella natura. Rientro in funiva ad Aprica e proseguimento in pullman per l' hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: TEGLIO E CORSO DI CUCINA Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida per la visita di Teglio. Teglio, nel cuore della Valtellina nel terziere di mezzo tra Sondrio e Tirano, è un borgo di montagna situato a 900 metri di altitudine, su un ampio terrazzo soleggiato con una meravigliosa vista sulle Orobie e sulla valle dell’Adda. Patria del Pizzocchero, di cui ospita la famosa Accademia, è rinomato per il perfetto connubio tra natura e patrimonio storico-artistico. Rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio visita del Palazzo Besta, la più bella dimora rinascimentale in Valtellina. Il palazzo, conosciuto anche come la "piccola reggia nelle Alpi", fu costruito dalla nobile famiglia Besta ed è una delle più importati dimore rinascimentali lombarde ed è l’unico museo statale in Valtellina, gestito dalla Direzione Regionale Musei Lombardia. Il rinnovamento dell’illuminazione architettonica esterna e dell’apparato pittorico interno consentono al visitatore di apprezzarne pienamente la bellezza. Al termine della visita corso di cucina "impariamo a scarellare i pizzoccheri" con l'Accademia del Pizzocchero di Teglio". Cena e pernottamento.

4° giorno: LIVIGNO - GIORNATA LIBERA Dopo la prima colazione, partenza per Bormio. All'arrivo visita guidata del centro turistico e termale di fama internazionale, ai piedi del gruppo dell’Ortles-Cevedale, fa da ingresso privilegiato al Parco Nazionale dello Stelvio. Abbracciata dalle imponenti vette delle Alpi Retiche, consente di godere della montagna, con i suoi colori e profumi, in tutte le stagioni. Pranzo al sacco e proseguimento per Livigno. Tempo libero a disposizione per lo shopping nel celebre luogo “porto franco”. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno: ESCURSIONE A PRATO VALENTINO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l'escursione a Prato Valentino per una piacevole camminata accompagnata. Vista meravigliosa sulle Orobie. Prato Valentino, una terrazza naturale sulla Valtellina è un luogo ideale per rilassarsi o fare sport immersi nella natura. Situato a 1667 metri di altitudine, si sviluppa sul versante delle Alpi Retiche e offre uno splendido panorama sulle Orobie. Qui è possibile praticare diversi sport in tutte le stagioni. L’estate è indicata per escursioni a piedi o in bicicletta, percorrendo sentieri immersi nella natura, con vari livelli di difficoltà, adatti sia a famiglie che a esperti. Pranzo in rifugio. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

6° giorno: TRENINO ROSSO DEL BERNINA Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Tirano e incontro con la guida per iniziare il percorso dai panorami mozzafiato, a bordo del famoso Trenino Rosso del Bernina. Attraversando laghi, alte vette e ghiacciai fino a St. Moritz, si vivrà un'emozione unica grazie ad una delle tratte di valico più spettacolari dell'intero arco alpino - la linea Albula/Bernina della Ferrovia Retica: 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille che il Trenino Rosso supera senza cremagliera, sino all'Ospizio Bernina, a quota 2253 metri, giungendo poi a St. Moritz. La tratta fra Thusis e Tirano, inoltre, fa parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco. Passeggiata guidata nell'elegante centro di St. Moritz, universalmente conosciuta come tra i più grandi ed attrezzati centri di soggiorno montano del mondo; sorge a 1816 mt. s.l.m. ed è situata in riva ad un pittoresco lago. Pranzo al sacco in corso di visita. Nel pomeriggio continuazione in pullman per la panoramica lungo i laghi con sosta a Tirano per la visita del Santuario della Madonna di Tirano. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno: ESCURSIONE A SANTA CATERINA VALFURVA Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Santa Caterina Valfurva in funivia o jeep per Pranzo presso il Rifugio Sunny Valley. Tempo a disposizione per Rientro in ovovia e proseguimento in pullman per Grosotto e visita guidata agli interni del Santuario della Madonna delle Grazie e poter ammirare il capolavoro della "Sacra Famiglia" di Marcello Venusti, la statua della Beata Vergine, l'Organo ligneo settecentesco. Alla fine della visita rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno: TEGLIO - FORLI Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Varenna, uno splendido borgo del lago di Como, situato nel ramo lecchese del lago, ricco di tesori d’arte e di storia. All'arrivo imbarco a/r per la navigazione fino a Bellagio. Tempo a disposizione per scoprire Bellagio. Il Borgo è posto al vertice del cosiddetto Triangolo Lariano, alla base del promontorio che divide il lago nei rami di Como e di Lecco, è uno dei più famosi e signorili borghi del Lago di Como, con le sue belle ville e giardini, il clima mite e caratteri naturalistico-ambientali di notevole fascino. Il centro storico, con i suoi numerosi negozietti situati lungo strette viuzze a gradoni, passaggi e portici, è rinomato in tutto il mondo e attira ogni anno migliaia di turisti. Pranzo libero e nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. con arrivo ai luoghi di partenza in serata.

la quota comprede: Viaggio A/R in Pullman G.T. - Sistemazione in Hotel 3*** in camere doppie con servizi privati - Pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno con bevande incluse (2 giorni pranzo al sacco) - Pranzi in ristorante come da programma con bevande incluse - Biglietto per la navigazione a/r per Monte Isola - Viaggio in Ferrovia Retica in andata in corsa semplice - Visite guidate come da programma - Escursioni come da programma - Funiva o Jepp per Santa Caterina - Corso di cucina presso l'Accademia del Pizzocchero - 1 serata con musica dal vivo - Traghetto a/r varenna-Bellagio - Accompagnatore - Assicurazione medico sanitaria.

la quota non comprende: Il pranzo del primo giorno - Il pranzo dell'ultimo giorno - Il supplemento camera singola su richiesta pari a € 140,00 - Assicurazione Annullamento pari a circa il 7% circa della quota viaggio (richiedere informazioni in agenzia) - Gli extra di carattere personale - E tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di partecipazione: Acconto al momento della conferma da parte di Viaggi Biondini pari a € 350,00. Saldo entro il 30 giugno 2023. Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione. Si raccomanda di portare con sé il documento di identità valido per l'espatrio ed in corso di validità per tutta la durata del viaggio.

  • non confermato
  • posti disponibili
WhatsApp