Loading...
1° giorno: FORLI' - SCALEA Ritrovo dei Signori partecipanti a Forlì alle ore 6.00, sistemazione in pullman e partenza per la Calabria. Soste lungo il percorso anche per il pranzo libero e nel tardo pomeriggio arrivo a Scalea e sistemazione presso HOTEL CLUB TALAO nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dal 2° Giorno al 7° Giorno: SCALEA Pensione Completa in Hotel. Durante le escursioni previsto poket lunch. Prima colazione al buffet all'italiana - 2 scelte di menu - Buffet d'insalata - Bevande durante i pasti (acqua, ¼ di vino) - Un pranzo tipico calabrese - Una cena di gala a base di pesce - Servizio spiaggia con 1 ombrellone e 2 lettini - Uso della piscina - Animazione.
8° Giorno: SCALEA - FORLI' Dopo la prima colazione partenza per il viaggio di ritorno con soste lungo il percorso per il pranzo libero. Arrivo ai luoghi di partenza in serata.
la quota comprende: Viaggio in pullman G.T. - Sistemazione presso l’Hotel Club Talao 3*** in camere doppie con servizi privati - Brindisi di benvenuto - Trattamento di pensione completa in hotel dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno - Bevande ai pasti - 1 Pranzo tipico calabrese - 1 Cena di gala a base di pesce - Escursioni come da programma - Intrattenimento - Una Cena a tema - Assicurazione medico sanitaria - Accompagnatore.
la quota non comprende: Tassa di soggiorno da saldare in loco - Il supplemento camera singola € 210,00 (su richiesta) - Assicurazione annullamento obbligatoria € 55,90 - Eventuali entrate turistiche - Gli extra di carattere personale - E tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce “la quota comprende”.
condizioni di partecipazione: Acconto € 300,00 all'iscrizione al viaggio. Saldo: 20 giorni prima della partenza. Presentare un documento di identità valido per ogni partecipante, al momento dell'iscrizione. Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizine.
ESCURSIONI
INTERA GIORNATA Matera - La città dei Sassi, patrimonio Mondiale UNESCO. Il nucleo urbano originario di Matera si è sviluppato a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Prosegue la visita con la Cripta del peccato Originale, una chiesa grotta magnificamente affrescata, le Chiese rupestri, nate nel medioevo, luoghi mistici scavati nella roccia e la Piazzetta Pascoli di Matera, un balcone da cui godere il panorama suggestivo dei Sassi e luogo prediletto dai romantici.
INTERA GIORNATA Reggio Calabria Situata nel cuore del Mediterraneo, tra il mare e la montagna. Si tratta di una terra ricca di profumi e colori. Anticamente nota come "Calabria Ulteriore Prima". Reggio Calabria è famosa in tutto il mondo per custodire i celebri bronzi di Riace, dal 1981 nel Museo Archeologico istituito nel 1882. Merita una visita la Cattedrale, la cui fondazione si fa risalire a San Paolo. Sull'altare maggiore si può ammirare la Madonna della Consolazione, patrona del capoluogo. MEZZA GIORNATA Gita in barca. Mattina dedicata alla gita in barca (si effettua in base alle condizioni meteo) con partenza dalla spiaggia dell’Hotel. Si andrà alla scoperta della famosa Isola Dino e della bellissima spiaggia naturale dell’Arco Magno. In alternativa si potrà visitare la Torre Talao di Scalea, costruita nel XVI sec. come torre di difesa della costa calabrese. Rientro in Hotelper il pranzo.
MEZZA GIORNATA Diamante. Diamante, la città dei murales e sede dell’Accademia del peperoncino. Passeggiata nel centro storico con visita dei murales realizzati a partire dal 1981 sulle mura delle abitazioni. Rientro in hotel per il pranzo.
INTERA GIORNATA Tropea - Pizzo. Tropea, nella splendida Costa degli Dei è incastonata una perla preziosa famosa in tutto il mondo, luogo di antichissime leggende e di storia millenaria. La Perla del Tirreno è nota in tutto il mondo per le sue straordinarie bellezze naturali e architettoniche. Meritano una visita: le viuzze del centro storico e Il santuario Santa Maria dell’isola (detto anche Isola Bella), raggiungibile tramite una ripida scalinata ricavata nella roccia dell’isolotto. Si prosegue per Pizzo, situato a picco sul mare in una pittoresca posizione lungo la costa del golfo di S. Eufemia. Da visitare il Santuario della Chiesa di Piedigrotta, il Castello Aragonese. Per i più golosi si consiglia una fermata in uno dei bar di Pizzo per degustare il famoso Tartufo di Pizzo.