Loading...
1° GIORNO: Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 6.00, sisitemazione in pullman e partenza per il Tirolo. All'arrivo visita al Castello di Ambras che risale agli anni 1570-1589. L'arciduca Ferdinando II, governatore del Tirolo e padrone del castello, era un appassionato collezionista e fondò proprio qui il primo museo in Germania e Austria, esponendo opere d'arte, armature e altre curiosità. Pranzo libero in corso di visita per Stans. Arrivo al parcheggio dei bus e passaggio in trenino per raggiungere il Castello di Tratzberg. Ingresso e visita audioguidata del castello un vero e proprio gioiello del rinascimento, fatto costruire dall’imperatore Massimiliano I come sua residenza di caccia all’inizio del 15° secolo. Rientro con il trenino al parcheggio e proseguimento in pullman per per l' hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Dopo la prima colazione in hotel partenza per Jenbach. Partenza del viaggio a bordo dell' idilliaco Zillertalbahn con una massima velocità di 35 km/h attraverso quasi l'intera valle Zillertal su un percorso lungo 32 km. Il trenino è molto antico e risale ancora al tempo quando la ferrovia era una grande avventura e solo i nobili potevano permetterselo. il trenino a vapore , oggi come allora compie un'avventuroso viaggio. Ma la ferrovia a scartamento ridotto di 760 mm non è solo un'attrazione turistica, ma serve ancora al giorno d'oggi come mezzo per il trasporto del legno. I viaggiatori si lasciano trasportare in tempi passati Arrivo a Mayrhofen Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Krimml per la visita alle cascate. Nel 1796 le cascate di Krimml vennero definite "il più grande e maestoso spettacolo naturale del Salisburghese". Solo nel 1876 il Club Alpino Austriaco progettò lungo i tre salti della cascata un sentiero con ponti e terrazzi panoramici, che venne inaugurato nel 1879. Il salto superiore (Oberer Achenfall) ha un'altezza di 140 m, il secondo (Mittlerer Achenfall) misura 100 m e il terzo (Unterer Achenfall) supera i 140 m d'altezza. Lungo i 4 km del sentiero delle cascate di Krimml sono stati realizzati diversi punti panoramici da cui si possono ammirare da vicino, e in tutta sicurezza, le fragorose masse d'acqua. La flora e la fauna delle cascate di Krimml sono caratterizzate da una grande varietà di specie in un'area molto ridotta, in cui vivono 62 specie di uccelli (9 delle quali sono incluse nella lista rossa delle specie a rischio d'estinzione). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: Dopo la prima colazione, partenza il lago Achensee, che con i suoi 133 metri di profondità e 6.8 kmq di larghezza è il più grande e profondo lago della nazione. Celebre per la qualità dell'acqua e la salubrità dell'aria, l'Achensee, è una rinomata meta turistica nazionale e internazionale. Arrivo a Seespitz, sullo splendido lago, e partenza in battello per raggiungere Gaisalm. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione. Rientro in battello da Gaisalm per raggiungere Pertisau e per l'inizio del viaggio di rientro in pullman con arrivo ai luoghi di partenza in serata.
la quota comprende: Viaggio A/R in Pullman - Sistemazione in Hotel 3/4**** in camere doppie con servizi privati - Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno, con bevande escluse - Pranzo del 2° e del 3° giorno in ristorante con bevande escluse. - Trenino il 2° giorno. - navigazione il 3° giorno - assicurazione medico-sanitaria - Accompagnatore.
la quota non comprende: Il supplemento camera singola su richiesta. - Le bevande ai pasti - Le entrate turistiche, i seguenti ingressi: Ingresso Castelli di Tratzberg € 11,00 - Ingresso Castello di Ambras € 6,00 - e ingresso alla cascate krimel (SALVO ADEGUAMENTI TARIFFARI) - Tasse di soggiorno ove richieste, da pagare in loco. - Gli extra personali - E tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
L'assicurazione Annullamento pari a circa il 7% della quota viaggio.
condizioni di viaggio: Versamento pari a € 200,00 della quota individuale al momento dell'iscrizione. Saldo entro e non oltre il 20 luglio.