Loading...

Pedalando sulla ciclabile maremonti: da Levanto a Framura... E Il parco delle 5 terre

€ 305

1° GIORNO: Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 06.00, sistemazione in pullman e partenza per Levanto: una delle mete turistiche più belle della riviera di levante, è sinonimo di mare, vacanze e dolce clima. Nuova meta di attrazione è la “Ciclopista Maremonti " da Levanto a Framura una stupenda pista ciclabile alla porte delle Cinque Terre in Liguria, una ghiottoneria per gli amanti della bici e del mare. E' un itinerario da percorrere lentamente, con tranquillità, per assaporare i profumi delle pinete e degli eucalipti circostanti, e ascoltare il suono del mare cristallino. Il tratto più suggestivo è quello tra Framura e Bonassola. Consegna delle bici (o riscaldamento delle gambe!), pranzo con cestino e partenza per l'itinerario ciclo pedonale da Levanto e attraversando il paese di Bonassola raggiunge la cittadina di Framura, per una lunghezza complessiva di 10 km A/R. Di facile difficolta', la maggior parte del percorso si snoda su pista ciclabile e su strade a basso traffico su fondo asfaltato con gradi di pendenza trascurabili. Un facile itinerario ciclopedonale consigliato per tutti i tipi di bici. Essendo protetto e vietato alla circolazione a motore, è indicato anche per famiglie con bambini. La pista ciclabile corre sul tratto Levanto - Framura dell'antica ferrovia Genova - Pisa dismessa nel 1970. Iniziata a costruire nel 2006 fu ultimata nel 2011, per una lunghezza complessiva di 5,5 km. La maggior parte del percorso si snoda in galleria, le antiche gallerie dei treni, ben illuminate e segnalate, che offrono un bel fresco anche per percorrenze estive. La ristrutturazione conservativa delle volte e delle arcate delle gallerie, ha mantenuto i vecchi materiali costruttivi come mattoni pieni e ferro, donando alla pista un aspetto di altri tempi soprattutto nel tratto Bonassola - Framura. Le arcate formano delle terrazze naturali con splendide viste sul mare e sulle calette sottostanti.La strada asfaltata su cui è articolata la pista, da una parte costeggia il mare, dall'altra le ripide colline adorne di pini marittimi ed eucalipti, da qui il nome della ciclovia: Maremonti. La carreggiata di transito è composta da tre corsie distinte, due per le biciclette e una riservata ai pedoni. Lungo tutto il tragitto sono presenti numerosi aree di sosta con panchine, bar e chioschetti. In alcuni punti scalette naturali o in ferro discendono verso spiagge e calette dover poter rilassarsi e fare il bagno. A Framura, un piccolo ascensore panoramico ci conduce al grazioso porticciolo turistico dove è possibile prendere il sole o fare il bagno. Da qui, attraversando una delle arcate e percorrendo una breve tratto di strada in salita piuttosto ripida, si arriva alla piazza della stazione da cui far ritorno a Levanto. Nel pomeriggio sistemazionein pullman e partenza per l'hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: Dopo la prima colazione in hotel partenza in treno per Monterosso al Mare, la più occidentale delle Cinque Terre che si estende in un conca affacciata su un’insenatura a Levante della Punta del Mesco, chiusa da una serie di colli degradanti verso il mare e terrazzati, dove si coltivano ulivi, limoni e vigneti. Visita della parte moderna dove sulla spiaggia di Fegina si può ammirare il “Gigante”, resto di una scultura alta 14 metri e del peso di 1700 quintali realizzata in ferro e cemento nei primi del ‘900. Originariamente raffigurava Nettuno, il Dio del mare ed in passato la sua enorme conchiglia veniva utilizzata come pista da ballo. Tempo a disposizione per il mare e la visita libera del borgo dominato da la sua splendida baia. Pranzo libero e nel pomeriggio rientro a la Spezia in battello con sosta a Vernazza ritenuto il borgo più suggestivo di questo “angolo di Liguria” per la visita del piccolo porto, della Chiesa di Santa Margherita di Antiochia famosa per avere le fondamenta costruite nell’acqua e del suo campanile a forma ottagonale; delle sue caratteristiche “viuzze”, loggiati e porticie Manarola: pittoresco borgo dalle case dai vivaci colori ed un piccolo porticciolo. All'arrivo a La Spezia, sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di ritorno, con arrivo ai luoghi di partenza in serata.

 

la quota comprende: Viaggio A/R in pullman G.T. - Noleggio biciclette (bicicletta con la pedalata assistista su richiesta) - Brunch del primo giorno - sistemazione in hotel in camere doppie con servizi e trattamento di mezza pensione - bevande a cena - Navigazione per le cinque terre - biglietto treno - Ingresso al parco delle cinque terre - Accompagnatore - Assicurazione medico sanitaria.

la quota non comprende: I pasti non menzionati - Gli extra di carattere personale - Comunque tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio: Versamento € 100,00 alla conferma del viaggio e saldo entro il 10 giugno.

  • non confermato
  • posti disponibili
WhatsApp