Loading...
1°giorno: Forlì - Santa Maria Maggiore
Ritrovo dei Signori partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 6.00. Sistemazione in pullman e partenza per Santa Maria Maggiore per la visita ai Mercatini di Natale, in Valle Vigezzo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al particolare e suggestivo museo dello Spazzacamino che permette ai visitatori di immergersi nella “Favola Nera” di un mestiere ormai dimenticato.
In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2°giorno: Crodo - Stresa - Isola dei Pescatori - Forlì
Dopo la prima colazione trasferimento a Crodo per ammirare "I Presepi sull’acqua": un percorso di pura magia ed emozioni.
Sistemazione in pullman e partenza per Stresa: il clima mite, le bellezze paesaggistiche e architettoniche ne fanno una meta turistica già dalla metà dell’Ottocento.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Sistemazione sul motoscafo e navigazione in direzione dell’Isola dei Pescatori, la più caratteristica tra le Isole Borromee. Visita libera della bella isoletta lacustre per la “caccia ai presepi” allestiti dagli isolani tra i vicoli e le case. Visita al caratteristico e piccolo museo della pesca e ritorno a Stresa in motoscafo e tempo libero a disposizione per la visita dei mercatini allestiti in città.
Sistemazione in pullman e rientro verso i luoghi di partenza.
MERCATINO DI SANTA MARIA MAGGIORE:
Protagonisti del mercatino più grande del Piemonte duecento espositori di qualità per un grande evento all’insegna dello shopping pre-natalizio e alla scoperta della gastronomia di montagna. Santa Maria Maggiore, si trasforma in un vero e proprio borgo del Natale con allestimenti eleganti e con il grande abete addobbato in Piazza Risorgimento. Ma il vero protagonista del mercatino è l’artigianato e gli appuntamenti collaterali nelle vie e piazze del paese. Pranzo libero in corso di visita.
PRESEPI SULL’ACQUA:
Più di cinquanta presepi ogni anno compongono un’affascinante esposizione a cielo aperto con un unico denominatore comune: l’acqua. I presepi sono infatti realizzati su antiche fontane in pietra, lavatoi e rii che diventano cornici naturali per le Natività: un vero e proprio omaggio all’acqua, elemento per cui Crodo è nota ancora oggi in tutta Italia. Il percorso è visitabile 24 ore su 24 e al calar del sole l’accensione delle luci dei presepi rende ancor piu` magica questa esperienza. L’evento diventa così un’originale riscoperta di uno dei paesi dell’alta Ossola, Crodo, dove i paesaggi si fondono ancora oggi con le architetture tipiche di montagna.
La quota comprende:
Viaggio in Bus A/R – Sistemazione in Hotel in camere doppie con servizi privati - Trattamento di mezza pensione in hotel - Bevande ai pasti - Ingresso al Museo dello Spazzacamino - Navigazione in motoscafo andata e ritorno per l'isola di pescatori - Accompagnatore Agenzia (minimo 25 partecipanti) – Assicurazione Medico Sanitaria.
La quota non comprende:
Supplemento Camera Singola € 35,00 - Tutte le entrate turistiche di carattere personale – Assicurazione annullamento – I pranzi - Tutte le spese di carattere personale – Tutto quello non compreso nella sezione “la quota comprende”.
condizioni di viaggio: Acconto di € 135,00 alla conferma da parte di Viaggi Biondini. Saldo entro il 30 novembre 2023.
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione.