Loading...

LECCE: suggestioni di Capodanno in Salento

€ 890,00

1° giorno: Forlì - Fossacesia - Lecce
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì, (Punto Bus) alle ore 05.30, sistemazione in pullman e partenza per Fossacesia per la visita di Visita alla Abbazia di S. Giovanni in Venere che sorge alla periferia della cittadina di Fossacesia, su di un promontorio da cui si dominano i campi coltivati circostanti e un vasto tratto di mare, noto come Costa dei Trabocchi. L’attributo “in Venere” potrebbe derivare dalla presenza di un tempio romano dedicato, appunto, alla dea Venere, del quale, però, non rimane alcun resto architettonico, ma solo la sopravvivenza del toponimo Venere. L’interno è diviso in tre navate e presenta un presbiterio sopraelevato, decorata da suggestivi affreschi duecenteschi raffiguranti Cristo benedicente e la Vergine in trono, opera di anonimi pittori della metà del Duecento, forse della bottega dell’artista romano Jacopo Torriti. Il chiostro duecentesco, che si sviluppa su tre lati e presenta delle eleganti trifore. è stato parzialmente ricostruito tra il 1932 e il 1935. Proseguimento per Andria e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Lecce con arrivo previsto in serata, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: Lecce
Dopo la prima colazione in Hotel, incontro con la guida e visita di Lecce: la “Signora del Barocco“, ed è proprio l’arte barocca quella che caratterizza le guglie, i portali, le chiese, i monumenti e le abitazioni del centro storico. Attraversando Porta Napoli eretta nel 1548 in onore di Carlo V, si accede alla città vecchia. Da qui si ramificano alcune tra le più importanti strade di Lecce sulle quali si affacciano raffinati palazzi e interessanti botteghe artigianali dove vengono realizzati oggetti in cartapesta e in pietra leccese. Piazza Sant’Oronzo, cuore pulsante della vita cittadina, nella quale campeggia la celebre colonna del Santo Patrono, e la scenografica Piazza del Duomo con la sfarzosa facciata laterale della Cattedrale e il suo alto campanile, il quattrocentesco palazzo del Vescovado contraddistinto dal loggiato angolare ad arcate, e il palazzo del Seminario risalente al 1700, oggi sede del Museo Diocesano di Arte Sacra, della Biblioteca Innocenziana e dell’Archivio Storico Diocesano.
Brunch in ristorante e pomeriggio a disposizione. Rientro in hotel e tempo a disposizione per i preparativi di fine anno. Cenone e Veglione con musica dal vivo. Pernottamento in hotel.

3° giorno: Nardò - Gallipoli
In tarda mattinata e dopo  la prima colazione in Hotel, incontro con la guida e visita di Nardò, in particolare il suo centro storico dove è ben visibile ancora oggi l’impronta barocca, a partire dalla raffinatissima Piazza Salandra, per poi perdersi tra le decine di chiese, che testimoniano come sin dal XV sec. la città fosse sede vescovile. Nella piazza principale, troviamo la Guglia dell’Immacolata di origine quattrocentesca, il Palazzo di città, il Sedile. Pranzo  in corso di visita e a seguire visita di Gallipoli la “Perla dello Jonio”, il cui nome deriva dal greco “città bella”. È infatti il fascino dei suoi tesori e delle sue ricchezze, non solo naturali, a far conoscere ed apprezzare questa cittadina in tutto il mondo: basse scogliere, splendide spiagge incontaminate, eccezionali monumenti storici.  Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno: Bari - Forlì
Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata di Bari Vecchia dove suoni e profumi dei vicoli rievocano le voci dei mercanti che arrivavano dall’Oriente. Gli intricati vicoli del borgo antico offrono un concentrato di quotidianità pugliese, tra edicole religiose e quadri votivi, tra banchetti su cui le massaie preparano orecchiette fatte a mano e marinai che tessono reti. Bari Vecchia risale all’urbanistica di epoca bizantina ed è composta da edifici di varie epoche. Dai referti e dalle documentazioni sappiamo com’era Bari dal XII al XIX secolo. Verso il mare era fortificata dalla caratteristica muraglia che anche oggi è presente, anche se in maniera ridotta a causa della costruzione del lungomare nei primi anni del ‘900. Verso terra era fortificata da grosse mura circondate da un fosso colmo d’acqua, con il castello ad ovest si concludeva la parte difensiva. Le mura di cinta erano maestose ed erano fortificate da 4 torri: le due a nord ancora presenti, la torre di Sant’Antonio (ricostruito verso il XIV secolo) e quella di Santa Scolastica; a sud la torre di San Domenico e la torre Del Vento. Si potranno ammirare tra le tante meraviglie: la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, il porto vecchio Piazza Mercantile ed il lungomare Imperatore Augusto.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

la quota comprende: Viaggio A/R ed escursioni come da programma in pullman G.T. - Sistemazione in hotel 4 stelle ****in camere doppie con servizi e trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno (compresi pranzi in ristorante durante le escursioni) - Visite guidate come da Programma - Cenone e Veglione con musica di fine anno - bevande ai pasti e durante il cenone  - Accompagnatore -  Assicurazione medico sanitaria.

la quota non comprendeLe entrate turistiche non menzionate alla voce la quota comprende -  Gli extra personali -  Il supplemento camera singola €. 30.00 per notte -  Eventuale tassa di soggiorno -Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio:  Acconto  € 300,00 al momento della conferma da parte di Viaggi Biondini. Saldo entro il 13 dicembre 2023.

  • confermato
  • posti disponibili
WhatsApp