Loading...
Ritrovo dei Signori partecipanti alle ore 08.00 a Forlì (Punto Bus) e partenza per Arezzo.
All’arrivo tempo a disposizione per passeggiare tra le bancarelle del mercatino natalizio e per il pranzo libero.
Arezzo è nota per essere la città natale di tre grandi artisti: Piero della Francesca, Francesco Petrarca e Giorgio Vasari. Per chi volesse si possono liberamente visitare la Basilica di San Francesco*, custode dei capolavori di Piero della Francesca, La Casa del Petrarca** che è tra gli edifici storici di maggiore interesse ad Arezzo ed il Museo di Casa Vasari***.
Continuazione poi in pullman per il Lago Trasimeno, in particolare per Castiglione del Lago, il più’ importante centro turistico del Trasimeno, per l'ingresso e la visita guidata del Palazzo della Corgna e delle sue meravigliose sale affrescate.
A seguire assisteremo all'evento "Luci sul Trasimeno" ovvero il Natale speciale di Castiglione del Lago.
Al termine delle visite partenza per il viaggio ritorno con arrivo previsto in serata.
BASILICA DI SAN FRANCESCO*:
Edificata a partire dalla seconda metà del XIII secolo, è un edificio ad aula unica, progettato secondo la prassi degli ordini mendicanti. La sua costruzione fu terminata nel XIV secolo. Il campanile risale al Cinquecento. La Basilica è famosa soprattutto per uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale, la Cappella Bacci con il ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce, dipinti da Piero della Francesca tra il 1452 ed il 1466.
CASA DEL PETRARCA**:
Secondo la tradizione l’edificio medievale all’interno del quale nacque il poeta fondatore della lingua italiana, fu sostituito nel Cinquecento da un’altra costruzione, parzialmente distrutta durante l’ultimo conflitto mondiale. Il monumento che oggi possiamo ammirare è il risultato di un’opera di riedificazione successiva. Oggi la Casa del Petrarca ospita l’accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, fondata nel Settecento.
MUSEO DI CASA VASARI***:
Illustre esempio di dimora d’artista, dove Giorgio Vasari celebra il suo pensiero e la sua arte. Nelle sale riccamente affrescate ed arricchite da una preziosa quadreria di opere del Manierismo, si testimonia la più alta espressione della civiltà artistica italiana del Cinquecento. Come scrive nell’autobiografia, Vasari acquista nel 1541 la casa “principiata in Arezzo, con un sito per fare orti bellissimi nel borgo San Vito, nella migliore aria della città”. Dopo aver ultimato i lavori architettonici pone mano alla decorazione pittorica dal 1542 per terminarla completamente solo dopo il 1568.
PALAZZO DELLA CORGNA:
Il Palazzo fu costruito come villa di delizie e di svaghi della famiglia della Corgna, ma le successive vicende storiche, che portarono al distacco dal feudo di Castel della Pieve, l’odierna Città della Pieve, lo trasformarono nel palazzo di residenza della famiglia nella capitale del marchesato.
LUCI SUL TRASIMENO:
Uno spettacolo unico capace di incantare grandi e piccini con l’albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua! Nel periodo natalizio infatti, Castiglione del Lago si trasforma in una vera città del Natale, con oltre 40 giorni di spettacoli, attrazioni e intrattenimento per grandi e piccini… un’atmosfera magica e divertente per un Natale davvero indimenticabile!
La quota comprende:
Viaggio A/R in Pullman G.T. - Visita guidata del Palazzo della Corgna - Ingresso a Palazzo della Corgna - Percorso dell’Albero - Accompagnatore (minimo 25 partecipanti) - Assicurazione medico-sanitaria.
La quota non comprende:
Eventuali ingressi non menzionati - *Ingresso alla Basilica di San Francesco - **Ingresso a La Casa Del Petrarca - ***Ingresso al Museo di Casa Vasari- Il pranzo - Gli extra personali - E tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ La quota comprende.”
condizioni di viaggio: Saldo al momento della conferma da parte di Viaggi Biondini.
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione.