Loading...
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 6.00 e partenza in pullman per Acquapendente. All'arrivo incontro con la guida per la visita del Castello di Torre Alfina e di uno dei borghi più belli d’Italia. Passeggiata all'interno del Monumentale Bosco del Sasseto: un luogo dal fascino unico, già utilizzato come set cinematografico, una foresta vetusta dove convivono il faggio, l’olmo, l’acero di monte, il leccio e l’albero della manna, insieme ad altre 30 specie di alberi, in uno scrigno di biodiversità di flora e fauna. Il nome del bosco si deve ai tanti massi lavici originati da un antico vulcano. Tra i massi sono cresciuti alberi centenari alti oltre 25 metri e con diametri superiori al metro. pranzo libero e nel pomeriggio visita di Acquapendente: una vera e propria passeggiata nella storia fino a raggiungere la Cattedrale dove vi è la cripta del Santo Sepolcro, monumento più significativo tra i tanti della cittadina.
Ogni anno la terza domenica di maggio nel suo centro storico si tiene la Festa dei Pugnaloni: una delle più antiche celebrazioni folkloristiche della Tuscia chiamata anche Festa di Mezzomaggio. I Pugnaloni sono dei grandi mosaici realizzati con fiori e foglie, composti su pannelli in legno di 2,6 per 3,6 metri. Le foglie vengono tagliate ad arte ed incollate sul pannello disegnato, in modo da colorare il fondo l’opera; sul pannello vengono poi applicati anche i fiori, disposti la notte prima della sfilata. La tradizione dei Pugnaloni deriva dall’usanza antica con cui i contadini celebravano la festa, sfilando dietro la statua della Madonna con pungoli ornati di fiori (tipicamente ginestra) per commemorare le armi della battaglia contro il sovrano e la fioritura del ciliegio. I pungoli erano lunghi bastoni con una punta ferrata, che venivano usati per spingere i buoi a muoversi durante l’aratura. I Pugnaloni vengono realizzati da diversi gruppi storici, ed ogni anno vi è una competizione che assegna un premio al migliore. Vengono esposti nel centro storico del paese durante il giorno della Festa dei Pugnaloni, per poi essere portati in processione la sera ed essere premiati nella piazza del paese. Al termine sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
la quota comprende: Viaggio a/r in pullman G.T. - Visita guidata - Ingressi come da programma - Accompagnatore (minimo 25 partecipanti) - Assicurazione medico-sanitaria.
la quota non comprende: Il pranzo - Ulteriori eventuali ingressi - Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Biondini Viaggi.