Loading...
1° giorno: Forlì - Altamura - Matera e Prespepe Vivente: Incontro dei signori partecipanti a Forlì (Punto Bus), alle ore 5,00, sistemazione in pullman e partenza per Altamura, città di antichi palazzi, chiese e claustri, Altamura è conosciuta in tutta Italia, ma anche oltre, per il suo famosissimo pane: cotto in forni a legna e preparato secondo l’antica tradizione, ha un gusto e un profumo che non si fanno dimenticare facilmente, tanto da diventare il primo prodotto da forno in Europa ad ottenere il marchio DOP. Passeggiata per visitare la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, con i suoi due altissimi campanili bianchi e i suoi interni barocchi e i tipici I Claustri di Altamura: i “claustri” o “gnostre” sono dei cortiletti a entrata unica, o se volete dei “vicoli ciechi rotondi” che un tempo servivano per intrappolare i nemici invasori e oggi sono solo romantici angoli turistici sui quali si aprono casette e botteghe di Altamura. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Matera, una delle città più antiche al mondo, vanta dal 1993 i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri Patrimonio Mondiale dell’Umanità, mentre nel 2019 è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura. Ingresso alla XIII edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera quest’anno dal titolo “IL PRESEPE D’ITALIA: PANE E PACE” rivedrà come protagonisti indiscussi i “Sassi di Matera”. L’evento abbraccerà 4 km di percorso partendo dal centro storico attraversando il sasso Barisano ed il sasso caveoso con oltre 200 presenze tra attori professionisti, figuranti, rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. L’itinerario, toccherà tutti gli scorci già noti per essere stati le location di numerosi film che hanno consacrato Matera quale la “Gerusalemme del Sud Italia”, dal Sasso Barisano fino a giungere nel Sasso Caveoso. Giochi di luci, videomapping e proiezioni in 3D andranno ad arricchire ulteriormente l’evento. Trasferimento in hotel a Matera, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Matera - Andria - Forlì: Dopo la prima colazione partenza in pullman per Andria. All’arrivo visita del Museo del confetto "Giovanni Mucci" con finale degustazione di 5 tipologie di confetti. Oggi la vecchia bottega ha allestito al suo interno un museo composto da quattro sale che espone al pubblico documenti, utensili, attrezzature e stampini per la produzione dolciaria di oltre un secolo di prestigiosa attività. Pranzo in ristorante lungo il percorso e inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata ai luoghi di partenza.
la quota comprende: Viaggio A/R ed escursioni come da programma in pullman G.T. - Sistemazione in hotel 4**** stelle in camere doppie con servizi privati - Trattamento di mezza pensione in hotel dalla cena del primo giorno alla colazione del secondo giorno - Pranzo in ristorante del 1° e 2° giorno - Bevande ai pasti - Ingresso al presepe Vivente di Matera - Ingresso al Museo del Confetto con degustazione - Assicurazione medico sanitaria - Accompagnatore (minimo 25 partecipanti).
la quota non comprende: Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Supplemento camera singola € 30,00 - L'assicurazione annullamento, pari a circa il 7% della quota viaggio - Gli extra e tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
condizioni di viaggio: Versamento di un acconto di € 150,00 al momento della conferma da parte di Viaggi Biondini, saldo entro il 05 Dicembre. Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione.