Loading...
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 06,00 e partenza per Udine, all'arrivo in contro con la guida e visita della città che vanta piazze suggestive come Piazza della Libertà o Piazza Matteotti, la prima famosa per essere la più bella piazza veneziana sulla terraferma, la seconda per essere il salotto a cielo aperto della città. Ingresso e visita al Palazzo Patriarcale per ammirare gli affreschi di Giambattista Tiepolo. Tempo a disposizione per il pranzo libero ed un consigliato tajut (buon bicchiere di vino) tra i ristoranti, enoteche ed osterie nella elegante città. Proseguimento per Pordenone. All’arrivo visita guidata della città, del centro storico raccolto e ordinato, ricco di portici e palazzi affrescati con il suo campanile, una delle più belle torri campanarie del Nord. Al termine delle visite inizio del viaggio di rientro con arrivo ai luoghi di partenza in serata.
la quota comprende: Viaggio A/R in pullman G.T. - Visita guidata per l'intera giornata - Ingresso alla "Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo" - Auricolari - Assicurazione medica-sanitaria - Accompagnatore (minimo 25 partecipanti).
la quota non comprende: Il pranzo - Gli extra di carattere personale - E comunque tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
condizioni di viaggio: Saldo alla riconferma del viaggio da parte dell'Agenzia Biondini.
ll "Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo" Ha sede nel Palazzo Patriarcale di Udine dal 29 aprile 1995. Il Palazzo, di struttura settecentesca - anche se poggia le sue radici nel Quattrocento - fu dal 1593 al 1751 la residenza dei Patriarchi d'Aquileia e oggi dell'arcivescovo. La collezione comprende circa 700 opere, tra cui gli affreschi settecenteschi di Giambattista Tiepolo, che decorò il soffitto dello Scalone d'onore, la Galleria degli ospiti e la Sala rossa per volere dell'allora patriarca Dionisio Dolfin.
Campanile di Pordenone Il campanile del Duomo - Concattedrale di San Marco è alto 72,60 metri ed è una delle più belle torri campanarie del Nord Italia. La sua costruzione iniziò nel 1291 e terminò nel 1347. Papa Giovanni Paolo II inaugurò il nuovo concerto delle campane il 30 aprile 1992 in occasione della sua visita nella città.