Loading...

FESTA DELLA DONNA A CORTE Villa Caldogno Museo del Gioiello e Teatro Olimpico

€ 138

Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 06,30 sistemazione in pullman e partenza per Villa Caldogno. All’arrivo visita guidata alla scoperta della villa costruita su progetto di Andrea Palladio, residenza di campagna riccamente affrescata dei Conti Caldogno. In occasione della Festa della Donna, la visita sarà un tour dedicato alle donne rinascimentali, gli usi, i costumi, gli abiti e il loro ruolo nella società del tempo. Alla fine del tour brinderemo ad ognuna con il bussolà di Caldogno, lo stesso offerto dalla sensuale damigella nella scena del banchetto affrescato dal Fasolo, accompagnato dal vino proibito del Conte. Al termine della visita, spostamento in pullman a Vicenza. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ingresso al Museo del Gioiello e al Teatro Olimpico. Al termine delle visite inizio del viaggio di rientro con arrivo ai luoghi di partenza in serata

la quota comprende: Viaggio A/R in Pullman G.T - Ingresso e visita a Villa Caldogno - Ingresso Museo del Gioiello - Ingresso Teatro Olimpico - Pranzo con bevande incluse - Assicurazione medico sanitaria - Accompagnatore (minimo 25 partecipanti).

la quota non comprende: Eventuali ingressi turistici extra - gli extra di carattere personale e comunque tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Biondini Viaggi. Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione.

 

Museo del Gioiello Primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato all'arte orafa e gioielleria, è un progetto di Italian Exhibition Group in partnership conil Comune di Vicenza. Il Museo offre un'originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura romana. Curato e diretto da Alba Cappelleri, Professore di Design del Gioiello al Politecnico di Milano e principale studiosa del gioiello in Italia, si sviluppa in un percorso articolato su due livelli. L'allestimento innovativo, progettato dalla designer Patricia Urquiola convive con l'archiettura unica della Basilica Palladiana, in cui il museo è ospitato

Il Teatro Olimpico è una delle meraviglie artistiche di Vicenza. Si trova all'interno del cosiddetto Palazzo del Territorio, che prospetta su piazza Matteotti, all'estremità orientale di corso Palladio, principale direttrice del centro storico. Nel 1580 il Palladio ha 72 anni quando riceve l'incarico dall'Accademia Olimpica, il consesso culturale di cui egli stesso fa parte, di approntare una sede teatrale stabile. Il progetto si ispira dichiaratamente ai teatri romani descritti da Vitruvio: una cavea gradinata ellittica, cinta da un colonnato, con statue sul fregio, fronteggiante un palcoscenico rettangolare e un maestoso proscenio su due ordini architettonici, aperto da tre arcate e ritmato da semicolonne, all'interno delle quali si trovano edicole e nicchie con statue e riquadri con bassorilievi.

  • non confermato
  • posti disponibili
WhatsApp