Loading...

LA REGGIA DI COLORNO

€ 122

Ritrovo dei Signori partecipanti alle ore 06,30 a Forlì (Punto Bus), sistemazione in pullman e partenza per Colorno e visita guidata della Reggia: la Versailles dei duchi di Parma. Ingresso prenotato e visita al Piano Nobile della Reggia, l'Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone e la Cappella Ducale di San Liborio ed al Giardino. Pranzo in ristorante. Proseguimento per il Castello di Montechiarugolo che si trova sulla riva sinistra del torrente Enza, nella strategica posizione di confine tra Parma e Reggio Emilia. Visita dell’appartamento di rappresentanza: Salone delle feste, Camera di Mezzo, delle Sirene, dei Gatti, del loggiato quattrocentesco sull’Enza, della camera picta del Baglione e del camminamento di ronda sugli spalti. Al termine delle visite inizio del viaggio di rientro in pullman con arrivo in serata.

la quota comprende: Viaggio A/R in pullman G.T. - Ingresso e visita guidata alla Reggia di Colorno e ad Castello di Montechiarugolo - Pranzo con bevande incluse - Assicurazione medico-sanitaria - Accompagnatore (minimo 25 partecipanti).

la quota non comprende: Gli extra personali - E tutto quanto non espressamente previsto alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Viaggi Biondini Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell'iscrizione.

 

La Reggia di Colorno già residenza dei Sanseverino, dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d'Austria, si affaccia sul torrente Parma, sulla piazza del paese e su un bellissimo giardino alla francese ripristinato in anni recenti. Comprende oltre 400 sale, corti e cortili, tra cui gli appartamenti del Duca e della Duchessa, la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l'organo Serassi, utilizzato per nell'annuale stagione concertistica. Da vedere l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico.

Castello di Montechiarugolo: Dalle alte e possenti mura, attraverso gli eleganti giardini e i roseti, gli ospiti del castello di Montechiarugolo sono accolti in un luogo dal fascino intramontabile. I ponti levatoi, le palle di cannone e le statue settecentesche arricchiscono l’ampia corte d’onore all’ombra della torre più alta. L’appartamento nobile, con decorazioni dal tardo gotico al manierismo, affaccia su un loggiato affrescato sospeso sul corso del torrente Enza. Tra merli e feritoie, ci si avventura lungo il camminamento di ronda per scoprire l’apparato difensivo dell’imponente struttura

 

  • non confermato
  • posti disponibili
WhatsApp