Lunedì al Venerdì: 9.00/13.00 | Pomeriggio su appuntamento | Sabato e Domenica: Chiuso

Ciaspolata e cena al Forte

Alpe Cimbra
Il 15 Feb 2025

Ciaspolata e cena al Forte

Durata :   1 Giorno
Prezzo :    145,00
Non confermato
  Posti disponibili

Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 13,00, sistemazione in pullman e partenza per l’Alpe Cimbra. Ritrovo alle ore 17,30 presso la Malga Millegrobbe ed inizio aperitivo attorno ad un magnifico braciere dove verranno serviti taglieri di salumi e formaggi tipici accompagnati da polenta morbida e fonduta di Vezzena.
Terminato l’aperitivo partiremo con le ciaspole ai piedi lungo l’itinerario, illuminati solamente dalla luna e dalle torce.
Proprio poco sopra l’abitato, a Cima Campo, si staglia l’ampia mole del forte Luserna che per la sua presunta inespugnabilità venne soprannominato il “padreterno”. E’ stato uno dei protagonisti della Prima Guerra Mondiale in Trentino. Venne costruito tra il 1907 e il 1912 in previsione di uno scontro militare con l’Italia lungo i confini meridionali dell’Impero Austro-Ungarico. In realtà proprio nei primi giorni del conflitto – il 28 maggio – venne duramente colpito con tre giorni di fuoco continuo. Il comandante Nebesar, perdendo il controllo, ordinò di issare bandiera bianca scatenando l’immediata reazione degli altri forti austriaci che convogliarono il fuoco nelle sue vicinanze e spedirono una pattuglia che riportò l’ordine al forte ammainando la bandiera bianca.
Negli ultimi anni il forte è stato sottoposto ad un massiccio intervento di restauro. In questo altipiano sopravvive anche una piccola minoranza linguistica ed etnica, i Cimbri, che fanno di Luserna meta caldamente consigliata di una visita e di una escursione.
Presso Forte Luserna, quindi, troveremo ad aspettarci un falò Cimbro attorno al quale verrà servito un piatto di Goulash alla trentina con la tradizionale polenta di patate e crauti.
In seguito, rientro in Malga con una dolce sorpresa, strudel caldo accompagnato con il vin brulé.
Al termine, sistemazione in pullman ed inizio del viaggio di rientro, con arrivo ai luoghi di partenza in tarda serata.

⇒ Clicca qui per il programma completo!


La quota comprende: Viaggio in Bus A/R – Aperitivo in malga – Cena tipica attorno al falò come da descrizione in programma – Dolce e vin brulé in malga – Noleggio ciaspole – Guida escursionistica – Accompagnatore – Assicurazione Medico Sanitaria.

La quota non comprende: Eventuali entrate turistiche – Tutto ciò non menzionato alla voce “la quota comprende”.

Condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Viaggi Biondini.

Abbigliamento e attrezzatura consigliati:

  • Lampada frontale;
  • Scarponcini impermeabili;
  • Guanti e cappello;
  • Abbigliamento invernale caldo e comodo

Punto di incontro

Perché prenotare con noi?

  • Organizziamo viaggi dal 1999
  • Creiamo un rapporto di familiarità
  • Ampliamo costantemente le notre mete

Hai una domanda?

Dal Lunedì al Venerdì:
Mattina 09:00 – 13:00
Pomeriggio su appuntamento

Sabato e Domenica: Chiuso

© 2024 BIONDINI VIAGGI Credits Wizard srl
CF e PI 02674150400  |  SDI SUBM70N  |  Viale dell’Appennino, 617 – 47121 Forlì (FC) | Fondo Garanzia insolvenza/fallimento: 026741504000 Vittoria Assicurazioni – Consorzio Fogar | Privacy Policy | Cookie Policy