LA FIRENZE DEI MEDICI
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 7,30, sistemazione in pullman e partenza per Firenze per visitare la mostra Impressionisti in Normandia presso il Museo degli Innocenti.
A 150 anni dalla prima mostra a Parigi che sancì la nascita del movimento impressionista nel 1874, un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia.
Sul palcoscenico di questa terra, pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet – in mostra insieme a molti altri – colgono l’immediatezza e la vitalità del paesaggio imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti della Normandia, culla dell’Impressionismo.
La mostra “Impressionisti in Normandia” è incentrata soprattutto sul patrimonio della Collezione Peindre en Normandia – tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancata da prestiti provenienti dal Musée d’art moderne di Le Havre e da collezioni private e ripercorre le tappe salienti della corrente artistica: opere come Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix, La spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, Fécamp (1881) di Monet, Tramonto, Veduta di Guernesey (1893) di Renoir – tra i capolavori presenti in mostra – raccontano gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra i più grandi artisti dell’epoca che – immersi in una natura folgorante dai colori intensi e dai panorami scintillanti – hanno conferito alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio un percorso guidato nel centro di Firenze alla scoperta dei segreti della potente famiglia Medici. Il tour coprirà i luoghi chiave della saga medicea, dalla Basilica di san Lorenzo al mausoleo di famiglia (le Cappelle Medicee) a Palazzo Medici Riccardi, primo palazzo signorile. Attraverso Piazza del Duomo si raggiungerà Piazza della Signoria con l’enorme mole di Palazzo Vecchio, sede del potere mediceo e, seguendo il percorso del Corridoio Vasariano, si attraverserà il Ponte Vecchio per raggiungere Palazzo Pitti, residenza medicea per ben due secoli:
Al termine delle visite sistemazione in pullman ed inizio del viaggio di rientro, con arrivo ai luoghi di partenza in serata.
⇒ Clicca qui per il programma completo!
La quota comprende: Viaggio in Bus A/R – Ingresso e visita guidata alla mostra Impressionisti in Normandia – Visita guidata di Firenze – Accompagnatore – Assicurazione Medico Sanitaria.
La quota non comprende: Eventuali altre entrate turistiche – Pranzo – Eventuali dispositivi Auricolari – Tutto ciò non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Viaggi Biondini.