Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 06.30, sistemazione in pullman e partenza per Milano. All’arrivo tempo a disposizione per visitare il famoso Mercatone dell’Antiquariato che si svolge lungo tutto il primo tratto del Naviglio Grande e che attira visitatori anche internazionali. Troverete 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, Corsico e Paoli, dedicate al vintage di qualità. Oppure potrete passeggiare alla scoperta della zona dell’Arco di Porta Ticinese. Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio, incontro con la guida e visita della Chiesa di S. Eustorgio. Secondo un’antica tradizione ancora oggi da qui comincia la processione con il quale ogni nuovo vescovo di Milano entra in città, al suo interno sono custodite le reliquie dei Re Magi, tesoro che da sempre rende la basilica un centro di interesse e di pellegrinaggio. A seguire visita della Cappella Portinari, dove potremo contemplare lo splendido ciclo di affreschi dislocati sulle pareti, realizzati da Vincenzo Foppa e capolavoro del rinascimento lombardo. Si procederà verso i Navigli Milanesi, iniziando la navigazione ed immergendosi negli antichi luoghi da cui arrivavano beni di ogni tipo per rifornire la vecchia Milano. Dopo pochissimi metri dall’ormeggio si può ammirare il Vicolo dei Lavandai, uno dei numerosi lavatoi dove le donne per secoli hanno pulito a forza di braccia i panni dei milanesi.
Proseguendo si arriva presso il Palazzo Galloni, dove ha sede il centro dell’Incisione. Segue uno dei più significativi complessi monumentali del primo tratto del canale, composto dalla Chiesa, dal Ponte e dal lavatoio di San Cristoforo. Superata la chiesa l’imbarcazione farà inversione di marcia per tornare verso il Vicolo dei Lavandai e, passando sotto il ponte detto dello ‘Scodellino’, così chiamato per le vecchie osterie, si entra nella Darsena, un tempo autentico porto di interscambio per il commercio con il Lago Maggiore, grazie ai 1000 metri di banchine attrezzate per l’attracco delle chiatte che ne facevano uno dei più grandi porti interni del Mediterraneo. La visita termina passando nella nuova Darsena, rientrando al pontile di partenza.
Al termine della visita, inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata ai luoghi di partenza.
⇒ Clicca qui per il programma completo!
la quota comprende: Viaggio A/R in Pullman – Navigazione sui Navigli – Ingresso alla Cappella dei Portinari – Visita guidata – Auricolari – Assicurazione medico–sanitaria – Accompagnatrice
la quota non comprende: Pranzo – Gli extra personali – E tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”
condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Viaggi Biondini