Lunedì al Venerdì: 9.00/13.00 | Pomeriggio su appuntamento | Sabato e Domenica: Chiuso

Tour dei Castelli del Trentino

Trento
Dal 25 Apr 2025 al 27 Apr 2025
0

Tour dei Castelli del Trentino

Durata :   3 Giorni 2 Notti
Prezzo :    575,00
Non confermato
  Posti disponibili

Dettagli programma

1° GIORNO: FORLÌ– CASTEL BESENO - CASTELLO DELBUON CONSIGLIO

Ritrovo sei signori partecipanti alle ore 6.00 (punto Bus), sistemazione in pullman e partenza per Castel Beseno: il più vasto complesso fortificato del Trentino, si estende sulla sommità del dosso omonimo, occupando una posizione di grande rilievo strategico per il controllo della Vallagarina e delle vie di comunicazione tra l’Impero Germanico e la penisola italiana. Di origini medievali, la fortezza subì nella prima metà del Cinquecento una profonda ristrutturazione che le conferì l’attuale aspetto. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per la visita del Castello del Buonconsiglio, tra i castelli del Trentino, è stato dal XIII al XVIII secolo la residenza dei Vescovi di Trento: composto da diversi edifici entro una cinta di mura, è ubicato in posizione leggermente sopraelevata rispetto alla città. Il nucleo più antico è Castelvecchio, dominato dalla presenza di un'imponente torre cilindrica (la Torre di Augusto) ed edificato nella prima metà del 1200 con la funzione di roccaforte militare. Col tempo ed in diversi periodi storici sono stati poi aggiunti altri edifici come il Magno Palazzo, ad esempio, voluto dal vescovo Bernardo Clesio e la cui architettura risponde ai dettami del Rinascimento italiano. In questo edificio, affrescato con i soggetti più in voga della cultura umanistica del Cinquecento, possiamo trovare temi allegorici, esempi di coraggio e virtù tratte dal mito e scene di vita quotidiana. Al termine delle visite partenza per l’hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dal 2°Giorno: CASTEL RONCOLO - CASTEL THUN

Dopo la prima colazione partenza per la visita di CASTEL RONCOLO Costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen, il castello è arroccato su uno sperone di roccia che domina la città di Bolzano, posizione strategica che originariamente consentiva di controllare la strada che portava alla Val Sarentino. Conosciuto con il toponimo di ''maniero illustrato'', il castello racchiude il più ampio ciclo di affreschi profani di epoca medievale. Le visite guidate seguono gli affreschi che, stanza dopo stanza, raccontano ai visitatori le scene di vita quotidiana, gli sport e gli intrattenimenti di corte tipici del 1300. Pranzo in ristorante e a seguire visita di CASTEL THUN - che fu la dimora di una delle più importanti famiglie nobili del Trentino. Si trova in Val di Non, su una collina che garantisce oggi una funzione panoramica e, nel Cinquecento, di difesa, anche grazie a un ampio sistema di fortificazioni (torri, mura, bastioni). Oltrepassata la Porta spagnola si accede al ponte levatoio e al cortile, per poi trovare il palazzo signorile. Il castello è sempre stato abitato: questo gli ha permesso di conservare gli arredi originari e di conservarsi come dimora arredata, la cui stanza più celebre è senz'altro la Stanza del Vescovo, rivestita in legno di cirmolo. Nelle affascinanti sale visitabili si possono ammirare arredi antichi, quadri di famiglia, maioliche, porcellane, candelieri e sculture, oltre a armi da fuoco e una vasta raccolta di slitte che testimoniano il glorioso passato della famiglia Thun.

3° GIORNO: MADONNA DI CAMPIGLIO – FORLÌ

Dopo la prima colazione partenza per la visita libera del Borgo medievale di Canale di Tenno, piccolissimo borgo di 40 anime, appoggiato sul fianco della montagna e affacciato sulla riva nord del Lago di Garda. Le sue case in pietra, i ballatoi affacciati su viuzze silenziose, le volte a botte e i gerani che colorano finestre e poggioli hanno attratto sin dal secondo dopoguerra artisti da tutta Europa, ispirati dai suoi scorci e dal paesaggio circostante che consente di avere una meravigliosa visuale sul lago di Garda. Tra tutti il pittore torinese Giacomo Vittone, che scelse Canale come soggetto per molte delle sue opere. È a lui che oggi è intitolata la Casa degli Artisti, luogo di dimora e ritrovo per gli artisti che visitano il borgo. Oggi il paese è uno dei Borghi più belli d'Italia, grazie anche alle numerose manifestazioni che ne valorizzano la bellezza, l'arte e i prodotti enogastronomici. Pranzo in ristorante in corso di visita e nel pomeriggio, sistemazione in pullman e inizio del viaggio di ritorno con arrivo in serata 

⇒ Clicca qui per il programma completo!


La quota comprende: Viaggio A/R in Pullman – Sistemazione in hotel in camere doppie con servizi e trattamento di mezza pensione bevande comprese – n. 3 pranzi in ristorante – Visite guidate e ingressi ai castelli come da programma – Assicurazione medico-bagaglio – Accompagnatore

La quota non comprende: Il supplemento di camera singola su richiesta €. 30.00 a notte – Ulteriori ed eventuali ingressi – Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”

Condizioni di viaggio: Saldo al momento della conferma da parte di Viaggi Biondini

Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione

Punto di incontro

Perché prenotare con noi?

  • Organizziamo viaggi dal 1999
  • Creiamo un rapporto di familiarità
  • Ampliamo costantemente le notre mete

Hai una domanda?

Dal Lunedì al Venerdì:
Mattina 09:00 – 13:00
Pomeriggio su appuntamento

Sabato e Domenica: Chiuso

© 2024 BIONDINI VIAGGI Credits Wizard srl
CF e PI 02674150400  |  SDI SUBM70N  |  Viale dell’Appennino, 617 – 47121 Forlì (FC) | Fondo Garanzia insolvenza/fallimento: 026741504000 Vittoria Assicurazioni – Consorzio Fogar | Privacy Policy | Cookie Policy