Dopo la prima colazione, partenza per la visita del complesso abbaziale delle Tre Fontane che sorge in una piccola valle . Secondo la leggenda, il nome dell'abbazia si lega al martirio dell'apostolo Paolo, avvenuto il 29 giugno del 67 d.C., presso le Acque Salvie. La tradizione vuole che la testa di San Paolo, recisa, sia rimbalzata a terra tre volte, facendo scaturire altrettante fonti d’acqua. L'abbazia è composta da tre chiese, sorte sul luogo del martirio. La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, la chiesa di Santa Maria Scala Coeli e la chiesa di San Paolo alle Tre Fontane
La zona limitrofa all'abbazia era detta anticamente delle "Acque Salvie" e per un lungo periodo rimase deserta, in quanto considerata zona malarica. Nel 1868, i padri trappisti vi piantarono un bosco di eucalipti dai quali, ancora oggi, si distilla un noto liquore. Di grande importanza è la Grotta delle Tre Fontane, oggi santuario molto frequentato da pellegrini, dove avvenne l'apparizione della Madonna, il 12 aprile 1947. Pranzo in ristorante Nel pomeriggio passeggiata al giardino degli Aranci ovvero al parco Savello, un parco di Roma di circa 7.800 m², posto sul colle Aventino, nel rione Ripa, da cui si gode un'ottima visuale della città. Proseguimento per la Basilica di Santa Sabina all’Aventino e per la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio fino a Giungere al Palazzo dell’Ordina di Malta per ammirare dal buco della sua serratura una magnifica prospettiva sulla Basilica di San Pietro. Cena e pernottamento in hotel.