Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 6.00, sistemazione in pullman e partenza per la visita a Villa Lante a Bagnaia – con i suoi diciotto ettari di parco e giardino formale, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura del verde del Cinquecento. Tale primato è stato sancito dall’assegnazione nel 2011 del premio Parco più Bello d’Italia. Nel 1566 il cardinale bresciano Giovan Francesco De Gambara, nominato vescovo di Viterbo, scelse il borgo medievale di Bagnaia come sua residenza e iniziò a trasformare la riserva di caccia degli inizi del Cinquecento voluta dal Cardinal Riario in una vera e propria villa di delizia capace di gareggiare per magniloquenza con le più importanti dimore cardinalizie dell’epoca come Villa d’Este a Tivoli e Palazzo Farnese a Caprarola.
La villa è caratterizzata dal giardino formale, con quattro terrazzamenti arricchiti da fontane e i giochi d’acqua, e da due palazzine riccamente decorate con affreschi e stucchi. L’intero progetto architettonico è attribuito a Tommaso Ghinucci. Dal 2022 è stato riaperto il parco con l’originario giardino rustico che si presentava come un diverso succedersi di boschetti e settori produttivi, percorso da un articolato sistema di viali animati da fontane e allestimenti vegetali. Per effetto del DM n° 53 del 9 febbraio 2024 Villa Lante entra a far parte dell’Istituto autonomo Ville monumentali della Tuscia. Al termine della visita pranzo in ristorante in corso di visita. Nel pomeriggio trasferimento per Civita di Bagnoregio, facente parte dei borghi più belli d’Italia, famosa per essere denominata “La città che muore”. Situata sulla cima di un colle tra le vallate formate dai torrenti Chiaro e Torbido, Civita appare arroccata su uno sperone di roccia sovrastando l’ampia conca increspata dai calanchi. Questo isolamento è il risultato di una irrefrenabile erosione che vede lo sperone tufaceo progressivamente assottigliarsi. Oggi Civita è un luogo incantato, dove il tempo non sembra scorrere più. La totale assenza di automobili rende l’atmosfera all’interno di Civita ancora più irreale.. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno, con arrivo ai luoghi di partenza previsto in serata.
⇒ Clicca qui per il programma completo!
La quota comprende: Viaggio A/R in pullman G.T. – Visita guidata e ingresso a Villa Lante – Ingresso a Civita di Bagnoregio – Pranzo in ristorante – Assicurazione medico-sanitaria – Accompagnatore.
La quota non comprende: Eventuali dispositivi auricolari – Gli extra personali – Tutto quanto non espressamente previsto alla voce “La quota comprende”.
Condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Viaggi Biondini.
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.