Lunedì al Venerdì: 9.00/13.00 | Pomeriggio su appuntamento | Sabato e Domenica: Chiuso

Ferragosto tra boschi e mare: Torre Alfina il Bosco del Sasseto, le Cascate di Monte Gelato, Laghi e Dune nel Parco del Circeo. Navigazione lungo la costa da Ostia a Fregene

Roma
Dal 14 Ago 2025 al 16 Ago 2025
0

Ferragosto tra boschi e mare: Torre Alfina il Bosco del Sasseto, le Cascate di Monte Gelato, Laghi e Dune nel Parco del Circeo. Navigazione lungo la costa da Ostia a Fregene

Durata :   3 Giorni
Prezzo :    660,00
Non confermato
  Posti disponibili

Dettagli programma

1° GIORNO: FORLÌ– BOSCO DEL SASSETO - CASCATE DI MONTE GELATO

Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 5.30, sistemazione in pullman e partenza per il Castello di Torre Alfina . All’arrivo incontro con la guida e visita del maniero e di uno dei borghi più belli d’Italia. Passeggiata all'interno del Monumentale Bosco del Sasseto: un luogo dal fascino unico, già utilizzato come set cinematografico, una foresta vetusta dove convivono il faggio, l’olmo, l’acero di monte, il leccio e l’albero della manna, insieme ad altre 30 specie di alberi, in uno scrigno di biodiversità di flora e fauna. Il nome del bosco si deve ai tanti massi lavici originati da un antico vulcano. Tra i massi sono cresciuti alberi centenari alti oltre 25 metri e con diametri superiori al metro. Pic nic all’aperto. Proseguimento per le cascate Cascate di monte Gelato contornate da una natura lussureggiante che le circonda e che hanno reso il Treja uno degli scenari più amati da registi e fotografi in cerca di atmosfere idilliache. Nel 1950 Roberto Rossellini scelse le cascate di Monte Gelato come set per le riprese di “Francesco, giullare di Dio”, ambientandovi alcuni momenti del viaggio dei frati verso Roma. Da allora, il cinema non ha più abbandonato queste zone e si conta siano più di cento i film girati alle cascate e lungo il fiume Treja. L’origine delle cascate di Monte Gelato è da ricondurre alla presenza in questo luogo di strati sovrapposti di rocce vulcaniche di diverso tipo. Nel corso dei millenni, l’incessante scorrere delle acque del Treja ha scavato più profondamente le rocce meno resistenti e poco le più dure determinando il salto che forma le cascate. Nel tempo però, alla natura si è unito l’intervento dell’uomo che ha sfruttato il luogo sia per utilizzare l’energia delle acque che per cavarne blocchi di pietra da usare per le costruzioni. Il risultato è ciò che vediamo oggi: il corso del fiume che si suddivide in diversi rami che si intrecciano con salti e cascatelle a circondare la cascata principale. Nessuna raggiunge una grande altezza, ma l’ampio fronte della più grande, il bacino di acqua sottostante e la ricchezza della vegetazione rendono l’insieme straordinariamente scenografico e il luogo uno dei più suggestivi del territorio. Al termine, proseguimento per l’hotel con arrivo in serata, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

Dal 2°: SABAUDIA DUNE E LAGHI

Dopo la prima colazione, partenza in pullman per l’itinerario che ci porterà alla scoperta dei laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo. Sabaudia è immersa in un paesaggio da cartolina: il promontorio del Circeo domina incontrastato dall’alto l’azzurrità del mare aperto, chilometri di spiaggia bianca circondata da dune. Le dune sono dipinte dai colori della flora e visibili già dal lungomare. La macchia mediterranea e i quattro grandi laghi costieri, di Paola o Sabaudia, di Caprolace, Monacie Fogliano caratterizzano la natura e l’atmosfera del Parco Nazionale del Circeo, di cui Sabaudia è parte integrante. Il litorale ha mantenuto il suo aspetto naturale, per la presenza di lunghi tratti di spiaggia libera e per l’accesso all’ampia battigia attraverso passerelle di legno che attraversano la fitta macchia mediterranea. La bellezza delle dune di Sabaudia ha sempre attirato personaggi del mondo dello spettacolo, calciatori, registi e scrittori, da Alberto Moravia che era solito passeggiare sulla spiaggia, a Pasolini, che ne apprezzava la natura e il contrasto con l’urbanizzazione razionalista di Sabaudia. Tempo a disposizione per il mare ed il relax. Pranzo in ristorante e nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena di ferragosto. Pernottamento in hotel.

NAVIGAZIONE LITORALE DA OSTIA A FREGENE - FORLI'

Dopo la prima colazione in hotel imbarco sulla motonave ed giornata dedicata alla escursione in mare lungo il litorale da Ostia a Fregene, Allegria, musica, tuffi e ............Pranzo a bordo dell’imbarcazione.

Al termine sbarco e sistemazione in pullman per l’ inizio del viaggio di ritorno ed arrivo ai luoghi di partenza in serata.

⇒ Clicca qui per il programma completo!


la quota comprende: Viaggio A/R ed escursioni in Pullman G.T. come da programma – Sistemazione in Hotel in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in hotel – Pic nic del 1° giorno – Pranzo in ristorante del 2° giorno – Navigazione e pranzo a bordo della imbarcazione il 3° giorno – Bevande ai pasti – Visite guidate come da programma – Assicurazione medico-bagaglio – Accompagnatore (con minimo 25 partecipanti).

la quota non comprende: Il supplemento camera singola su richiesta (€. 40.00 a notte) – Eventuali entrate turistiche – Tassa di soggiorno ove prevista, da pagare in loco – – l’Assicurazione Annullamento corrispondente al 7% della quota viaggio, E tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio: Versamento di un acconto di € 260,00 al momento della conferma da parte di Viaggi Biondini. Saldo entro il 30 luglio.

Punto di incontro

Perché prenotare con noi?

  • Organizziamo viaggi dal 1999
  • Creiamo un rapporto di familiarità
  • Ampliamo costantemente le notre mete

Hai una domanda?

Dal Lunedì al Venerdì:
Mattina 09:00 – 13:00
Pomeriggio su appuntamento

Sabato e Domenica: Chiuso

© 2024 BIONDINI VIAGGI Credits Wizard srl
CF e PI 02674150400  |  SDI SUBM70N  |  Viale dell’Appennino, 617 – 47121 Forlì (FC) | Fondo Garanzia insolvenza/fallimento: 026741504000 Vittoria Assicurazioni – Consorzio Fogar | Privacy Policy | Cookie Policy