Lunedì al Venerdì: 9.00/13.00 | Pomeriggio su appuntamento | Sabato e Domenica: Chiuso

LA FIORITURA DELLA LAVANDA TRA I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA NELLE TERRE DEL TARTUFO, BARBARESCO, BAROLO E CASTELLI

ALBA
Dal 04 Lug 2025 al 06 Lug 2025

LA FIORITURA DELLA LAVANDA TRA I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA NELLE TERRE DEL TARTUFO, BARBARESCO, BAROLO E CASTELLI

Durata :   3 Giorni
Prezzo :    590,00
Non confermato
  Posti disponibili

Dettagli programma

1° GIORNO : FORLI' - CASTELNUOVO

Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 05.30, sistemazione in pullman e partenza per il Monferrato. Percorrendo una bellissima strada panoramica tra i campi color lavanda si potranno scorgere le “big bench”, le panchine iper-dimensionate che si affacciano sui paesaggi affascinanti che ricordano la Provenza d’estate. Pranzo in ristorante e a seguire visita di Castelnuovo Don Bosco conosciuto in tutto il mondo per essere la “Terra di Vini e di Santi”. Sul Colle Don Bosco sorge la Basilica di Don Bosco. Nell’area adiacente la Basilica meritano una visita la Casa natale e il Santuario di San Giovanni Bosco, il Museo della Civiltà Contadina dell’Ottocento e il Museo Etnologico Missionario Don Bosco. Anche il centro storico di Castelnuovo Don Bosco è uno scrigno di bellezze da non perdere. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - SALE SAN GIOVANNI.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Grinzane Cavour. Visita guidata agli interni del castello che, dopo i restauri iniziati nel 1961, si mostra oggi nuovamente in tutta la sua qualità architettonica, in buona parte trecentesca e cinquecentesca. È sede dell’Enoteca Regionale Piemontese “Cavour” dal 1967 e dallo stesso anno dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba, il maniero rivitalizzato ospita, al suo interno un composito Museo della civiltà contadina e del famoso statista. Vi si trovano cimeli e ambienti cavouriani, oggetti attinenti all’enogastronomia albese, attrezzi di cantina, arredi pregiati, sale con pannelli illustrativi delle Langhe e del Premio letterario “Grinzane”. Dal 2014 il castello e le sue pertinenze sono stati riconosciuti “Patrimonio mondiale dell’Umanità”, il titolo è stato concesso dall’UNESCO ai paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Proseguimento per La Morra e passeggiata nel cuore del centro storico: per ammirare i numerosi palazzi, le chiese, la Torre campanaria del 1700, costruita con i resti del castello, abbattuto nel XVI secolo, il monumento bronzeo al Vignaiolo d’Italia, l’opera dell’artista Antonio Munciguerra inaugurata nel 1972 che celebra la fatica e il lungo lavoro del contadino che cura i pregiati vigneti tutto l’anno, il busto marmoreo ricorda Giuseppe Gabetti, il compositore ottocentesco autore della Marcia Reale, il primo inno d’Italia nonché la balconata del Belvedere: da qui la vista è mozzafiato e si possono ammirare le colline delle Langhe e del Roero. Oggi La Morra è famosa in tutto il mondo, soprattutto per la produzione del vino Barolo. Sulle colline del territorio si coltivano pregiati vitigni; tra questi il più rinomato è il Nebbiolo da cui si producono il Barolo e il Nebbiolo d’Alba. Pranzo in ristorante e a seguire proseguimento per Sale San Giovanni . Un paese che conta meno di 200 abitanti e che, d’estate, quando tutto si tinge di lilla, diventa il più visitato d’Italia. È la “piccola Provenza del Piemonte“, un borgo, Le sue colline, come quelle del Luberon francese, tra metà giugno e metà luglio, sono tutto un fiore e i colori variano dal “bluette” all’indaco, dal viola intenso al rosa. Le strade che conducono ai campi di lavanda e al centro storico del borgo sono percorribili dai turisti soltanto a piedi . Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

ALBA - NIEVE - FORLI'

Dopo la prima colazione in hotel, partenza la visita di Alba. Pur non essendo capoluogo di provincia, Alba è indiscutibilmente la capitale delle Langhe, città ricca ed elegante, lambita dal fiume Tanaro e incastonata tra colline celebri in tutto il mondo. L’improvviso, ma meritato benessere, che ha cambiato Alba negli ultimi 70 anni, non ha intaccato i ritmi tranquilli della vita di provincia, ma ha proiettato questo paesone in una dimensione internazionale grazie a prodotti come la Nutella, il cui aroma invade spesso le vie del centro e la coppia tartufo-vino. Visita guidata della città proseguimento e visita di Neive attraversando il suo impianto medievale con le case dai tetti rossi addossate le une alle altre. Dall’alto del centro storico si gode di una splendida vista sulle vigne circostanti. Pranzo in ristorante in corso di visita e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza in serata.

⇒ Clicca qui per il programma completo!


La quota comprende: Viaggio A/R in Pullman G.T. – Sistemazione in hotel 3*** in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. – Bevande ai pasti – Visite guidate come da programma – Ingresso al Castello di Grinzane – Assicurazione medico–sanitaria – Accompagnatore.

La quota non comprende: Il supplemento camera singola su richiesta – Assicurazione Annullamento pari a circa il 7% circa della quota viaggio (chiedi informazioni in agenzia) – Gli extra personali – Gli ingressi turistici – E tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio: Acconto alla conferma del viaggio da parte di Biondini Viaggi e saldo entro e non oltre il 20 maggio 2025.

Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.

Punto di incontro

Perché prenotare con noi?

  • Organizziamo viaggi dal 1999
  • Creiamo un rapporto di familiarità
  • Ampliamo costantemente le notre mete

Hai una domanda?

Dal Lunedì al Venerdì:
Mattina 09:00 – 13:00
Pomeriggio su appuntamento

Sabato e Domenica: Chiuso

© 2024 BIONDINI VIAGGI Credits Wizard srl
CF e PI 02674150400  |  SDI SUBM70N  |  Viale dell’Appennino, 617 – 47121 Forlì (FC) | Fondo Garanzia insolvenza/fallimento: 026741504000 Vittoria Assicurazioni – Consorzio Fogar | Privacy Policy | Cookie Policy