Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 6.00, sistemazione in pullman e partenza per Franciacorta All’arrivo incontro con la guida e visita del Castello e del suo parco: un gioiello eretto nel XIII secolo sui resti di una più antica costruzione, il Castello di Bornato accoglie i visitatori con la sua splendida Villa Orlando, preziosissimo esempio di villa rinascimentale splendidamente affrescata costruita dentro le mura di una fortezza medievale. Eretta nel 1564 dalla famiglia Gandini, la villa è dagli anni ’30 di proprietà dei livornesi Orlando, che ancora oggi la abitano E così tra mura merlate, contrafforti, torri, ponte levatoio, fossato, misteriosi sotterranei avrai l’opportunità di conoscere da vicino il parco all’italiana e il giardino all’inglese con le sue meravigliose piante secolari, le sale affrescate della villa, la grotta segreta realizzata nel 1800 all’interno delle mura medievali e le antiche cantine ubicate sotto la torre principale. Assai suggestiva la piccola sacrestia della cappella privata dedicata a San Francesco, arricchita con una collezione di libri sacri del ‘700 e con una magnifica Biblia Breves in Eadem del 1536. Imperdibile poco prima dell’uscita uno scatto fotografico dalla bifora che dà sui suggestivi vigneti circostanti. Degustazione vino all’interno della cantina del Castello. Proseguimento in pullman per il ristorante e pranzo..
Nel pomeriggio trasferimento in pullman a Sulzano. Imbarco sul battello e inizio della navigazione in direzione di Monte Isola: l’isola lacustre più grande d’Europa ed in particolare di Carzano per la visita guidata del borgo.
Qui ogni 5 anni si tiene la solenne manifestazione “Festa dei fiori” di Monte Isola così chiamata da tutti ma in realtà il suo vero nome è “Festa di Santa Croce”.
Oltre 70 mila visitatori e più di 200.000 splendidi fiori colorati. Ogni 5 anni i borghi di Carzano e Novale di Monte Isola (Lago di Iseo – Brescia) si colorano di magnifici fiori di carta realizzati manualmente dagli abitanti.
La manifestazione celebra la ricorrenza della fine del colera ed è organizzata dall’associazione Festa di Santa Croce. Il fulcro delle manifestazioni è da tradizione il 14 settembre giorno in cui la Liturgia celebra la festa dell’Esaltazione della Santa Croce e in questa occasione, nel piccolo borgo si svolge la processione con la S. Reliquia della Croce di Cristo. Il tutto in un’atmosfera di altissimo fascino in qualsiasi ora del giorno e della notte.
Al termine delle visite rientro a Sulzano con il battello, sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di rientro con arrivo ai luoghi di partenza in serata.
⇒ Clicca qui per il programma completo!
La quota comprende: Viaggio in pullman, visita guidata per l’intera giornata , pranzo in ristorante con bevande incluse, navigazione sul lago da Sulzano a Monteisola e ritorno assicurazione medico sanitaria accompagnatore
La quota non comprende: Gli extra di carattere personale – Eventuali entrate turistiche – Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
Condizioni di viaggio: Saldo alla conferma del viaggio da parte dell’Agenzia Biondini.
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.