Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 05:30 e partenza per Merano.
All’arrivo tempo libero a disposizione da trascorrere lungo le rive del fiume Adige attorno al quale si dipanano eleganti locali e le bancarelle natalizie del mercatino di Merano oppure per dedicarsi alIo splendido e famoso percorso tematico e popolare di Merano cioè il Sentiero di Sissi, dedicato all’imperatrice Elisabetta d’Austria.
Il percorso collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff con il centro città, attraverso undici tappe e punti panoramici.
Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata ai luoghi di partenza.
Merano
Anticamente Merano assunse grande importanza per la vicinanza del castello principale dei Conti del Tirolo, fino a divenire la capitale del Tirolo stesso. L’ultima rappresentante della dinastia, Margarethe Maultasch, cedette la terra agli Asburgo nel 1363. L’odierna Merano è divenuta una città di cura, che grazie al clima particolarmente favorevole, la delizia del succo d’uva e di acque curative, è divenuta il centro d’attrazione per chi cerca pace e distensione. Anche il nome di Sissi, la sovrana dell’Impero Austroungarico, è indiscutibilmente legato alla storia e alla fioritura della città di cura di Merano. In suo onore è stato eretto nel 1903 un monumento nel centro di Merano (situato nel Parco di Elisabetta) e qualche anno fa, le è stato intitolato un sentiero escursionistico, il “Sentiero di Sissi”.
Mercatini natalizi
I mercatini natalizi della città sono i secondi in Alto Adige per grandezza, ma certamente non per fascino. Da Piazza Terme si dipanano per tutto il centro città sulle rive del fiume Adige, regalando alcune viste scene che non si potrà fare a meno di immortalare.
Le bancarelle offrono i migliori prodotti tipici della regione, dalle calde calzature prodotte con lana locale ai manufatti in legno.
…e per riscaldarsi dopo una giornata spesa a passeggiare per le vie della città un bombardino o un bicchiere di gluhwein sarà immancabile, magari accompagnato dalle tante specialità gastronomiche locali.
la quota comprende:
la quota non comprende:
condizioni di viaggio:
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.
I POSTI IN BUS VERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI ISCRIZIONE
IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN MERITO ALL’ORARIO DI PARTENZA ALL’ORDINE/VARIAZIONE/CANCELLAZIOnE
DELLE VISITE E DELLE ESCURSIONI PER CAUSE NON PREVEDIBILI
AL MOMENTO DELLA STESURA DELLO STESSO