Lunedì al Venerdì: 9.00/13.00 | Pomeriggio su appuntamento | Sabato e Domenica: Chiuso

FOLIAGE E TARTUFO. Le gole del Furlo e la 60° Fiera di Acqualagna

Marche
Il 09 Nov 2025
0

FOLIAGE E TARTUFO. Le gole del Furlo e la 60° Fiera di Acqualagna

Durata :   1 Giorno
Prezzo :    125,00
Non confermato
  Posti disponibili

Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 8.00, sistemazione in pullman e partenza la Gola del Furlo. Incontro con la guida e passeggiata tra i verdi colori dell’autunno per ammirare questo meraviglioso canyon creato dall’incessante scorrere del fiume, una riserva di flora e fauna unica. A seguire esperienza con cavatore e cane da tartufo, il vero esperto di questa preziosa ricerca: il tartufo bianco; una particolare esperienza che mette in contatto diretto l’uomo, la terra e la natura.

Pranzo a base di tartufo

Nel pomeriggio passeggiata ad Acqualagna la città che celebra ogni anno sua Maestà il Tartufo. E’ considerato tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, per l’eccellenza del tartufo e per il ricco programma di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé.

Una Kermesse dal sapore unico, quello del celebre Tuber Magnatum Pico, e dai grandi numeri per un territorio che ha saputo distinguersi al mondo come distretto economico del prezioso tubero. In queste giornate, Acqualagna invita i visitatori a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra. Acqualagna, è un vero giacimento tartufigeno: detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi diversi del mondo. Crescono qui ben quattro varietà, una per ogni stagione: il Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico dal 1° ottobre al 15 gennaio), il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt dal 1° dicembre al 15 marzo), il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt dal 15 gennaio al 15 aprile), il Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum Vitt dal 1° giugno al 31 agosto e dal 1°ottobre al 31 dicembre).

Al termine delle visite partenza per il viaggio di rientro con arrivo ai luoghi di partenza in serata.

La quota comprende: Viaggio in pullman, visita guidata, pranzo in ristorante con bevande incluse, assicurazione medico sanitaria accompagnatore

La quota non comprende: Gli extra di carattere personale – Eventuali entrate turistiche – Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

condizioni di viaggio: Saldo alla conferma da parte di Viaggi Biondini.

Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.

Punto di incontro

Perché prenotare con noi?

  • Organizziamo viaggi dal 1999
  • Creiamo un rapporto di familiarità
  • Ampliamo costantemente le notre mete

Hai una domanda?

Dal Lunedì al Venerdì:
Mattina 09:00 – 13:00
Pomeriggio su appuntamento

Sabato e Domenica: Chiuso

© 2024 BIONDINI VIAGGI Credits Wizard srl
CF e PI 02674150400  |  SDI SUBM70N  |  Viale dell’Appennino, 617 – 47121 Forlì (FC) | Fondo Garanzia insolvenza/fallimento: 026741504000 Vittoria Assicurazioni – Consorzio Fogar | Privacy Policy | Cookie Policy