Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (PUNTO BUS) alle ore 5:30 e partenza per Trento, elegante città incastonata nel cuore delle Alpi.
Città tipicamente mitteleuropea, punto d’incontro delle culture italiana e tedesca, Trento viene spesso definita come “la prima città italiana dopo il Brennero”.
Proprio per questo motivo ha assorbito, nei secoli, tradizioni di entrambe le culture. La più importante e conosciuta è il “Christkindlmarkt”, le cui origini risalgono addirittura al secolo XIV in Germania con i cosiddetti “Mercatini di San Nicola”, che inizialmente erano l’unica occasione dell’anno per acquistare gli addobbi natalizi.
Il primo documento che attesta un mercato di Natale è datato 1434 e riporta il nome di “Striezelmarkt” (mercato degli Striezel, dolce tipico tedesco) che ha avuto luogo a Dresda, il lunedì precedente il Natale.
Più tardi, durante la Riforma protestante, il nome fu ribattezzato “Christkindlmarkt”.
All’arrivo tempo libero a disposizione per la visita del mercatino di Natale in Piazza Fiera e in Piazza Mostra, dove si troveranno le 90 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, le attrazioni per le famiglie, le luminarie che trasformano Trento nella “Città del Natale”.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno, con cena libera lungo il percorso e rientro ai luoghi di partenza previsto in serata.
la quota comprende:
la quota non comprende:
condizioni di viaggio:
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.
I POSTI IN BUS VERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI ISCRIZIONE
IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN MERITO ALL’ORARIO DI PARTENZA ALL’ORDINE/VARIAZIONE/CANCELLAZIOnE
DELLE VISITE E DELLE ESCURSIONI PER CAUSE NON PREVEDIBILI
AL MOMENTO DELLA STESURA DELLO STESSO