Lunedì al Venerdì: 9.00/13.00 | Pomeriggio su appuntamento | Sabato e Domenica: Chiuso
1000 ANNI DI STORIA E MITO TRA LAZIO E CAMPANIA: CIOCIARÌA- CAMPI FLEGREI – PROCIDA – ERCOLANO – CILENTO
costiera amalfitana
Dal 15 Ott 2025 al 19 Ott 2025
0
1000 ANNI DI STORIA E MITO TRA LAZIO E CAMPANIA: CIOCIARÌA- CAMPI FLEGREI – PROCIDA – ERCOLANO – CILENTO
Durata :
5 Giorni
Prezzo : €1.190,00
Non confermato
Posti disponibili
Dettagli programma
1° GIORNO: FORLÌ - CIOCIARIA
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Forlì (Punto Bus) alle ore 13.30, sistemazione in pullman e partenza per la Ciociarìa. Sosta a Fumone per la visita del caratteristico borgo che si snoda attraverso un labirinto di vicoli e vialetti medioevali tutti pavimentati in pietra e cotto, ovunque intorno case torri, case fortezza, antichi magazzini, orti, stalle, frantoi, cantine, e tutti i servizi necessari alla sopravvivenza di una guardia armata. Entrare nella fortezza di Fumone è come tornare indietro nel tempo, significa entrare nelle storia e fare un tuffo nel medioevo dove tutto è perfettamente conservato. Cena presso la Taverna del Barone, un locale dove il tempo si è fermato: pavimento antico in pietra, un camino enorme e, lungo le pareti, tratti di muro a sasso nudo che rubano spazio alla roccia viva. Tavoli e panche sono in legno massello. In fondo alla sala un’antica madia profuma di pane. Una scala di legno conduce al soppalco, esempio di architettura agreste, ornato sul lato destro da un bellissimo arco di pietra del 1200: l’arco dei sospiri. Cena tipica e folkloristica.Proseguimento per l’hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° Giorno: ERCOLANO E I CAMPI FLEGREI
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Ercolano per la visita guidata dell’area archeologica, patrimonio Unesco dell’Umanità. La città già gravemente danneggiata dal terremoto del 62 D.C. venne distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 D.C. che la coprì con un’ingentissima massa di fango, cenere ed altri materiali eruttivi trascinati dall’acqua piovana che, penetrando in ogni apertura, si solidificò in uno strato compatto e duro di 15-20 metri. Queste particolari circostanze che hanno portato al seppellimento di Ercolano, se da un lato ne hanno reso e ne rendono tuttora assai arduo lo scavo, dall’altro hanno permesso la conservazione di materiali altamente deperibili, come i papiri e gli stessi alimenti, sigillati nel fango secco . Pranzo in ristorante in corso di visita. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per la visita guidata al Museo Sommerso di Cuma. Imbarco sul battello di cristallo Cymba, il cui nome deriva dalle barche del lago Lucrino sul qu ale amava passeggiare Cymba di Properzio da cui ci si può guardare seduti sotto il livello del mare la città ingoiata dal bradisismo. Da Capo Posillipo a Capo Misero c’è la zona archeologica sommersa più estesa del mondo, che comprende la Baia Imperiale e l’Antico Portus Iulius, uno dei più grandi porti del Mediterraneo. Canali bacini e darsene, strade edifici, mosaici policromi sono ora a pochi metri di profondità, regno di pesci e molluschi. Breve visita della Solfatara, dell’Anfiteatro Flavio: terzo per dimensione tra le arene romane esistenti in Italia, che fu probabilmente iniziato in epoca Neroniana ed ultimato in età Flavia; poteva contenere circa 20.000 spettatori. Nel tardo pomeriggio proseguimento in pullman per l’hotel , sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° GIORNO: COSTIERA AMALFITANA
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per il porto di Salerno. Imbarco sulla motonave riservata e partenza per la mini-crociera con la visita tra le più note località della Costiera Amalfitana, ammirando lungo il percorso il magnifico panorama. Arrivo a Positano e sosta per la visita libera del borgo. Proseguimento per Amalfi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della nota località amalfitana a del suo Duomo dedicato a Sant’Andrea. Rientro a Salerno in barca e proseguimento in pullman per l’hotel. Cena e pernottamento.
In caso di condizioni meteo marine avverse, l’escursione in Costiera Amalfitana verrà effettuata secondo il seguente programma: in mattinata dopo la prima colazione in Hotel, partenza per Sorrento. Proseguimento per la Costiera Amalfitana in minibus locali autorizzati, con sosta per ammirare dall’alto Positano e sosta ad Amalfi per la visita ed il pranzo. Proseguimento per la visita di Ravello. Trasferimento a Salerno per il ricongiungimento con il pullman. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
4° giorno: PARCO DEL CILENTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’escursione dell’intera giornata nel Parco del Cilento. Percorrendo la costa cilentana si potranno ammirare meravigliosi scorci panoramici. Sosta ad Agropoli e a Castellabate per la visita della caratteristica località resa nota da film “Benvenuti al sud”. Pranzo in agriturismo e nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno: PROCIDA - FORLÌ
Dopo la prima colazione in Hotel, trasferimento al porto ed imbarco per l’Isola di Procida. All’arrivo visita guidata a bordo dell’esclusivo servizio “apecar taxi” dell’isola partenopea più tranquilla e meno mondana, il cui panorama tra le alte e frastagliate scogliere alternate ad ampie rade sabbiose, frutto dell’origine vulcanica del terreno, rendono la sua vegetazione assai rigogliosa. Raggiungendo Marina di Sancio Cattolico o Marina Grande, tipica per le sue case dalle facciate in colori pastello, ottenuti mescolando polveri di tufoe pozzolana, si potranno ammirare il Castello, edificato nel 1563 ed il suggestivo panorama di Marine della Corrucella, il borgo più caratteristico ed antico dell’isola nonché la Chiesa Abbaziale di San Michele Arcangelo. Pranzo in ristorante. Al termine, sistemazione in pullman per il viaggio di rientro ai luoghi di partenza con arrivo in tarda serata.
Sistemazione in hotel con trattamento di mezza pensione
I Pranzi
Visite guidate come da programma
Traghetti andata e ritorno per Procida
Tour guidato in apecara Procida
Minicrociera per la Costiera Amalfitana
Accompagnatore
(minimo 30 partecipanti
Assicurazione medico-sanitaria.
La quota non comprende:
Il Pranzo del primo e dell’ultimo giorno
La Cena dell’ultimo giorno
Supplemento camera singola (su richiesta)
Eventuali audio guide e/o radiotrasmettitori
Eventuali ingressi turistici
Tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco
Gli extra personali
Assicurazione Annullamento pari al 7% della quota viaggio
Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Condizioni di viaggio:
Acconto di € 650,00 al momento della conferma del viaggio da parte dell’ Agenzia Biondini.
Saldo entro e non oltre il 15/09/2025
I POSTI IN BUSVERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI ISCRIZIONE
IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN MERITO ALL’ORARIO DI PARTENZA ALL’ORDINE/VARIAZIONE/CANCELLAZIONE DELLE VISITE E DELLE ESCURSIONI PER CAUSE NON PREVEDIBILI AL MOMENTO DELLA STESURA DELLO STESSO
Eventuali intolleranze/allergie alimentari devono tassativamente essere comunicate al momento dell’iscrizione.
Punto di incontro
Perché prenotare con noi?
Organizziamo viaggi dal 1999
Creiamo un rapporto di familiarità
Ampliamo costantemente le notre mete
Hai una domanda?
Offriamo un'ampia varietà di tour per i gruppi, e pacchetti individuali su misura con tour operator selezionati. Il nostro staff è sempre a tua disposizione!